[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][et_pb_row _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_image src=”https://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2023/12/natale-2023.png” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” title_text=”natale 2023″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
Tag: biblioteca
-
Lavinia e le altre: Incontro con la scrittrice Anna Banti
[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″]
Tre Incontri di avvicinamento ad un’autrice complessa e sottile nell’esplorare la sensibilità femminile.
Mercoledì 9 maggio
Barabra e la morte (1930), Mattinata di donne (1935), in “Racconti ritrovati”, La nave di Teseo ed. 2017Mercoledì 16 maggio
Artemisia (1947) Se ed. 2015Mercoledì 23 maggio
Lavinia fuggita (1950), in “Le donne muoiono”, Giunti ed. 1998Gli incontri tenuti dalla prof.ssa Isa Guastalla e Noemi Perrotta si effettueranno presso la Biblioteca CEPDI a partire dalla ore 17,00
Gli incontri sono gratuiti info ed iscrizione biblioteca@cepdi.it
[/et_pb_text][et_pb_gallery _builder_version=”3.3.1″ gallery_ids=”855,856,857″ zoom_icon_color=”#3a6ead” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
-
CEPDI – La Biblioteca
La Biblioteca Ce.P.D.I., specializzata nel campo della disabilità e dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), dispone di materiali sull’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, ed è qualificata in campo psicologico, pedagogico, metodologico – didattico, riabilitativo e sociale.
Nata nel 1981, finanziata sin dall’inizio dalla Fondazione Monte di Parma, ha un posseduto di circa 6.500 materiali, suddivisi tra:
– Libri (oltre 6.000 libri disponibili al prestito)
– Riviste (i più importanti periodici del settore, disponibili per la consultazione)
– Tesi di laurea ( tesi disponibili per la consultazione)
– Mediateca ( software didattico prestabile previa consulenza; kit didattici liberamente prestabili)
– Film (film in formato dvd, sottotitolati in diverse lingue disponibili al prestito)
– Audiolibri (circa 15.000 libri letti, di tutti i generi, in formato cd-rom o mp3, disponibili al prestito per non vedenti, ipovedenti, dislessici e tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura.La biblioteca coopera con il Sistema Bibliotecario Parmense (SBP) e il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
La struttura è dotata di sala lettura, zona wi-fi gratuita, postazione internet dedicata alla ricerca bibliografica, postazione di lettura “Leggo@nch’io” (composta da video ingranditore, audio book reader, tastiera per pc facilitata e tavolo ergonomico), accessibile a persone con disabilità sensoriali, motorie e Disturbi Specifici di Apprendimento.
La Biblioteca è Punto dimostrativo Anastasis, casa produttrice di software (www.anastasis.it).