Tag: biblioteca

  • CHIUSURA NATALIZIA

    CHIUSURA NATALIZIA

    [et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][et_pb_row _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_image src=”https://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2023/12/natale-2023.png” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” title_text=”natale 2023″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

    Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

    Mercoledì 20 marzo alle 17, presso l’auditorium dell’IC Toscanini, si terrà l’ultimo incontro della rassegna “Ci aggiorniamo con gli autori 2019”.

    Presenteremo il libro “Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile”, sarà presente l’autore Claudio Imprudente. Introdurranno l’incontro la prof.ssa Emilia Wanda Caronna e il prof. Dimitris Argiropoulos.

    “Se vostro figlio nascesse con una tetraparesi spastica e i medici vi dicessero che «è destinato a essere un vegetale», voi come reagireste?

    Claudio Imprudente riparte da quelle lapidarie parole, che i suoi genitori udirono dandolo alla luce, trovando lui stesso un’ironica risposta, germogliata dalla fiducia con cui mamma Rosanna e papà Antonio nutrirono il loro fiore: «Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio».

    E la traiettoria di vita di un geranio, se coltivato nel giusto humus, va ben oltre l’orizzonte delle aspettative: dalla fondazione del Centro Documentazione Handicap al Progetto Calamaio, dalla Laurea honoris causa in Formazione e Cooperazione al Premio Provincia di Bologna, Imprudente traccia un sentiero che attraversa i suoi contesti relazionali più significativi, consegnando al vento della storia, come fossero semi, i frammenti di un percorso possibile. 

    Un immaginario viaggio pedagogico nel tempo e nello spazio, dove ai ricordi si mescolano liberi pensieri su comunicazione e cultura della diversità.
    Non si tratta di una vera e propria biografia, né di un saggio scientifico, ma di un’antologia di esperienze e temi, nella speranza che in poche pagine il lettore possa cogliere questo semplice messaggio: se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione.”

    L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione. SCHEDA DI ISCRIZIONE

    Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

    Per informazioni e iscrizioni:

    Biblioteca CePDI biblioteca@cepdi.it

    Scarica qui la Locandina

  • Lavinia e le altre: Incontro con la scrittrice Anna Banti

    Lavinia e le altre: Incontro con la scrittrice Anna Banti

    [et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″]

    Tre Incontri di avvicinamento ad un’autrice complessa e sottile nell’esplorare la sensibilità femminile.

    Mercoledì 9 maggio
    Barabra e la morte (1930), Mattinata di donne (1935), in “Racconti ritrovati”, La nave di Teseo ed. 2017

    Mercoledì 16 maggio
    Artemisia (1947) Se ed. 2015

    Mercoledì 23 maggio
    Lavinia fuggita (1950), in “Le donne muoiono”, Giunti ed. 1998

    Gli incontri tenuti dalla prof.ssa Isa Guastalla e Noemi Perrotta si effettueranno presso la Biblioteca CEPDI a partire dalla ore 17,00

    Gli incontri sono gratuiti info ed iscrizione biblioteca@cepdi.it

     

    [/et_pb_text][et_pb_gallery _builder_version=”3.3.1″ gallery_ids=”855,856,857″ zoom_icon_color=”#3a6ead” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • CEPDI – La Biblioteca

    CEPDI – La Biblioteca

    La Biblioteca Ce.P.D.I., specializzata nel campo della disabilità e dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), dispone di materiali sull’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, ed è qualificata in campo psicologico, pedagogico, metodologico – didattico, riabilitativo e sociale.

    Nata nel 1981, finanziata sin dall’inizio dalla Fondazione Monte di Parma, ha un posseduto di circa 6.500 materiali, suddivisi tra:

    – Libri (oltre 6.000 libri disponibili al prestito)
    – Riviste (i più importanti periodici del settore, disponibili per la consultazione)
    – Tesi di laurea ( tesi disponibili per la consultazione)
    – Mediateca ( software didattico prestabile previa consulenza; kit didattici liberamente prestabili)
    – Film (film in formato dvd, sottotitolati in diverse lingue disponibili al prestito)
    – Audiolibri (circa 15.000 libri letti, di tutti i generi, in formato cd-rom o mp3, disponibili al prestito per non vedenti, ipovedenti, dislessici e tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura.

    La biblioteca coopera con il Sistema Bibliotecario Parmense (SBP) e il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).

    La struttura è dotata di sala lettura, zona wi-fi gratuita, postazione internet dedicata alla ricerca bibliografica, postazione di lettura “Leggo@nch’io” (composta da video ingranditore, audio book reader, tastiera per pc facilitata e tavolo ergonomico), accessibile a persone con disabilità sensoriali, motorie e Disturbi Specifici di Apprendimento.

    La Biblioteca è Punto dimostrativo Anastasis, casa produttrice di software (www.anastasis.it).