Categoria: Eventi

  • Presentazione del libro “Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica”

    Presentazione del libro “Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica”

    Il CePDI e l’Università di Parma organizzano, in collaborazione con ANMIC Parma e Movimento di Cooperazione Educativa,  la presentazione del libro “Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica”.

    L’incontro si terrà martedì 16 ottobre  ore 17.00 presso Biblioteca CePDI.

    Con il curatore Senofonte Nicolli dialogherà Dimitris Argiropoulos (Università di Parma). Saranno presenti Danilo Amadei, CePDI, Giuliana Manfredi, Movimento di Cooperazione Educativa e Umberto Guidoni, ANMIC Parma.

    La documentazione è l’elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria; dà la possibilità di comprendere e dialogare da diversi punti di vista; attraverso di essa i processi di pensiero si mostrano; le parole danno l’opportunità di cercare il significato dell’esperienza e raccontano la tensione dell’insegnante a farsi professionista consapevole. Documentazione come possibilità di sostare sulle cose, di rileggere un percorso, di riconoscere sguardi e possibilità. Documentazione come ascolto visibile, come costruzione di tracce che testimoniano non solo i processi di apprendimento, ma li rendono possibili proprio perché visibili. L’insegnante, se sa osservare, interpretare e narrare l’esperienza del conoscere, realizza la più alta possibilità di apprendere a insegnare.

    L’incontro è gratuito. Per informazioni e iscrizioni biblioteca@cepdi.it 

    scarica la locandina

  • Lavinia e le altre: Incontro con la scrittrice Anna Banti

    Lavinia e le altre: Incontro con la scrittrice Anna Banti

    [et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″]

    Tre Incontri di avvicinamento ad un’autrice complessa e sottile nell’esplorare la sensibilità femminile.

    Mercoledì 9 maggio
    Barabra e la morte (1930), Mattinata di donne (1935), in “Racconti ritrovati”, La nave di Teseo ed. 2017

    Mercoledì 16 maggio
    Artemisia (1947) Se ed. 2015

    Mercoledì 23 maggio
    Lavinia fuggita (1950), in “Le donne muoiono”, Giunti ed. 1998

    Gli incontri tenuti dalla prof.ssa Isa Guastalla e Noemi Perrotta si effettueranno presso la Biblioteca CEPDI a partire dalla ore 17,00

    Gli incontri sono gratuiti info ed iscrizione biblioteca@cepdi.it

     

    [/et_pb_text][et_pb_gallery _builder_version=”3.3.1″ gallery_ids=”855,856,857″ zoom_icon_color=”#3a6ead” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Ci aggiorniamo con gli autori

    Ci aggiorniamo con gli autori

    [et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.3.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″ text_text_color=”#333333″]

    Ci aggiorniamo con gli autori

    Rassegna di presentazione libri organizzata dalla biblioteca del CePDI con il Patrocinio del Comune di Parma. Le tematiche affrontate sono collegate con i Disturbi Specifici di Apprendimento, i Bisogni educativi speciali, la didattica della matematica e le neuroscienze in ambito didattico.

    • 14 marzo 2018: Fabio CeliTalvolta i fiumi straripano, Erickson Editore modera l’incontro Monica Pesce (I.C. Albertelli Newton).
    • 21 marzo 2018: Anna Baccaglini Frank, Pietro Di Martino, Didattica della matematica, Mondadori Editore modera l’incontro il Alberto Saracco (Università di Parma)
    • 11 aprile 2018: Marco MezzadriGlottodidattica e neuroscienze: verso modelli traslazionali, Franco Cesati Editore modera l’incontro il Stefano Parmigiani (Università di Parma)

    Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 17.00 presso l’Auditorium dell’ IC Toscanini – via Cuneo 3/A.

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • CEPDI – Nuove Tecnologie

    CEPDI – Nuove Tecnologie

    Nel 2006, riconoscendo la crescente diffusione delle nuove tecnologie nella quotidianità e la notevole familiarità degli alunni con gli strumenti informatici, il Centro ha considerato prioritario rivolgere il suo campo di attività verso la promozione di un loro uso più costante e consapevole nel contesto scolastico e familiare.

    Pertanto, con l’Accordo “Nuove Tecnologie”, sottoscritto da Provincia, Ausl, Comune di Parma e Ufficio Scolastico Territoriale, promuove l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attraverso l’utilizzo di ausili hardware e software (art. 2 dello Statuto).

    In questi anni il personale del Centro ha maturato competenze e conoscenze specifiche nel settore, che consentono di rispondere in modo adeguato alle esigenze di informazione, formazione e consulenza da parte di genitori, alunni, insegnanti e operatori sociali, sanitari, educativi e assistenziali.

    È stata inoltre attivata una collaborazione con AID – Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Parma, con lo scopo di costituire una rete di servizi a supporto di tutti i soggetti coinvolti e promuovere l’apprendimento e l’autonomia degli alunni con DSA in ambito scolastico e familiare offrendo strumenti adeguati per l’attuazione della Legge 170/10