Categoria: Cepdi

  • Progetto EDU Valley

    Progetto EDU Valley

    La Vallata del Tramazzo unita contro la povertà educativa minorile

    Anno nuovo, sfide nuove.

    E una delle sfide che inizia in questo 2019 per il territorio della Vallata del Tramazzo si chiama EDU Valley, un progetto dedicato alla fascia d’età 5-14 anni e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    Si parla di povertà educativa minorile quando si è in presenza di condizioni che privano o rendono difficoltoso a bambini e adolescenti apprendere e sperimentare, scoprire le proprie capacità, sviluppare le proprie competenze, coltivare i propri talenti ed allargare le proprie aspirazioni.

    Nella Vallata del Tramazzo, che comprende i comuni di Modigliana e Tredozio per un totale di circa 5.800 abitanti, è emerso che il 38,9% dei minori tra i 5 e i 14 anni si trova in situazione di fragilità per disturbi dell’apprendimento, disabilità o per condizione socio-economica.

    Con EDU Valley si intende far leva sui punti di forza del contesto locale (comunità piccole, facilità di relazione, vicinanza fisica dei servizi) per sostenere i bisogni specifici dei minori fragili, innalzare la qualità dell’offerta educativa sia nel contesto scolastico sia in quello extrascolastico e prevenire forme di disagio quali difficoltà di inclusione, senso di isolamento, scarsa autostima, bullismo.

    Il progetto, uno degli 83 selezionati in tutto il territorio nazionale su un totale di 432, è coordinato dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski e sarà realizzato in rete con Istituto Comprensivo Silvestro Lega, Comuni di Modigliana e Tredozio, Associazione Psichedigitale, Cooperativa Sociale Abbraccio Verde, Parrocchia di Santo Stefano Papa in Cattedrale, Associazione GAD, Almadiploma Bologna, CePDI Parma e AICCON che si occuperà di valutarne l’impatto sociale.

    Tra le numerose attività previste, ci sono laboratori di supporto a minori con fragilità educative, il potenziamento del centro educativo pomeridiano “Punto X”, percorsi di educazione all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie digitali (per bambini e adulti), l’attivazione di due postazioni internet gratuite a disposizione delle famiglie presso la biblioteca comunale di Modigliana, un percorso di orientamento alla scelta della scuola superiore rivolto ai ragazzi di seconda e terza media, una formazione specifica per insegnanti, educatori e genitori sugli strumenti digitali per la didattica inclusiva.

  • Un software per l’inclusione

    Un software per l’inclusione

    E’ stato presentato oggi al Cepdi (Centro di Documentazione per l’Integrazione Scolastica, Lavorativa e Sociale) il Progetto “Un software per l’inclusione”, finanziato dalla Fondazione Cariparma e pensato in ricordo di Paolo Cordero, sindacalista della Cgil, operatore di pace, impegnato nell’ambito dell’integrazione e rappresentante della Cgil nel Cepdi. Si tratta di un’iniziativa in continuità con quella già sperimentata nell’anno scolastico 2017-2018 con sette scuole del distretto di Parma, con la partecipazione di Anmic Sezione di Parma e Spi Cgil.

    Il Progetto nel 2017 prevedeva la donazione  di un abbonamento annuale al portale Helpkidzlearn a sette Istituti comprensivi  scelti sulla base del numero degli alunni con disabilità presenti che avrebbero potuto utilizzarlo. Si tratta di un portale che offre attività rivolte alunni con disabilità grave, gravissima o pluri-disabilità cognitiva, sensoriale, ma anche motoria con solo un residuo di movimento, in quanto include attività utilizzabili a scansione da alunni alle prime armi con i sensori.

    Ogni attività, infatti, può essere personalizzata rispetto all’input di entrata (sensori, touch screen, mouse, tastiera, controllo oculare) e al tempo (è possibile rallentare / velocizzare le attività in base alle esigenze specifiche di ogni alunno). Ogni attività è accompagnata da musiche che rinforzano le risposte degli alunni permettendo un graduale apprendimento delle connessioni causa – effetto e un aumento dei tempi di latenza ed attenzione. È possibile lavorare anche su un altro bisogno molto forte di questi alunni, lo sviluppo delle autonomie personali e sociali.

    Attualmente il Progetto, grazie al finanziamento ottenuto dalla Fondazione Cariparma, è stato esteso a 17 scuole distribuite in tutto il territorio della provincia di Parma, i cui referenti per l’integrazione sono già stati coinvolti in un incontro formativo che ha avuto luogo il 17 ottobre scorso.

    Alla presentazione hanno partecipato Danilo Amadei, presidente Cepdi, Catia Moreschi, moglie di Paolo Cordero, che ha sottolineato quanto il marito lavorasse per il benessere delle persone,  in particolare dei più deboli, e che ha osservato quanto sarebbe piaciuto a lui un progetto così sull’inclusione; Maria Laura Bianchi di Fondazione Cariparma; Rita Merusi, consigliera Anmic; Bruno Casalini, della lega Spi Cgil Pablo.

    L’utilizzo della piattaforma è stato presentato da Biancamaria Acito e Alessandra Biancardi, psicologhe presso il CePDI.

    Non sono voluti mancare Mattia Salati, delegato alla disabilità del Comune di Parma, e la professoressa Emilia Wanda Caronna, delegata del Rettore per studenti disabili e fasce deboli.

  • CEPDI – Cosa è

    CEPDI – Cosa è

    Il CEDPI, Centro di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, fondato nel 1997, è un’associazione fra enti che ha lo scopo di “promuovere e sostenere la diffusione e l’attuazione dei valori della cultura dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale nel territorio della provincia di Parma” (art. 1 dello Statuto).

    Nel giugno 2006 con il progetto “Nuove tecnologie” il Centro ha assunto le funzioni svolte fino a quella data dal CePIS (Centro Provinciale per l’Integrazione Scolastica) e ha iniziato a promuovere l’integrazione scolastica degli alunni disabili attraverso il ricorso ad ausili hardware e software (art. 2 dello Statuto). Il progetto, conclusosi nel 2014 con l’uscita dell’Amministrazione provinciale, oggi continua attraverso la convenzione con l’Azienda USL di Parma, ampliato con nuove funzioni.

    Dal 2007 il CePDI è stato inserito nell’Accordo di Programma provinciale per il coordinamento e l’integrazione dei servizi (L. 104/1992) come risorsa a supporto delle scuole.

    Dal 2010 ha ottenuto il riconoscimento come Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna.

  • CEPDI – La Biblioteca

    CEPDI – La Biblioteca

    La Biblioteca Ce.P.D.I., specializzata nel campo della disabilità e dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), dispone di materiali sull’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, ed è qualificata in campo psicologico, pedagogico, metodologico – didattico, riabilitativo e sociale.

    Nata nel 1981, finanziata sin dall’inizio dalla Fondazione Monte di Parma, ha un posseduto di circa 6.500 materiali, suddivisi tra:

    – Libri (oltre 6.000 libri disponibili al prestito)
    – Riviste (i più importanti periodici del settore, disponibili per la consultazione)
    – Tesi di laurea ( tesi disponibili per la consultazione)
    – Mediateca ( software didattico prestabile previa consulenza; kit didattici liberamente prestabili)
    – Film (film in formato dvd, sottotitolati in diverse lingue disponibili al prestito)
    – Audiolibri (circa 15.000 libri letti, di tutti i generi, in formato cd-rom o mp3, disponibili al prestito per non vedenti, ipovedenti, dislessici e tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura.

    La biblioteca coopera con il Sistema Bibliotecario Parmense (SBP) e il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).

    La struttura è dotata di sala lettura, zona wi-fi gratuita, postazione internet dedicata alla ricerca bibliografica, postazione di lettura “Leggo@nch’io” (composta da video ingranditore, audio book reader, tastiera per pc facilitata e tavolo ergonomico), accessibile a persone con disabilità sensoriali, motorie e Disturbi Specifici di Apprendimento.

    La Biblioteca è Punto dimostrativo Anastasis, casa produttrice di software (www.anastasis.it).

  • CEPDI – Nuove Tecnologie

    CEPDI – Nuove Tecnologie

    Nel 2006, riconoscendo la crescente diffusione delle nuove tecnologie nella quotidianità e la notevole familiarità degli alunni con gli strumenti informatici, il Centro ha considerato prioritario rivolgere il suo campo di attività verso la promozione di un loro uso più costante e consapevole nel contesto scolastico e familiare.

    Pertanto, con l’Accordo “Nuove Tecnologie”, sottoscritto da Provincia, Ausl, Comune di Parma e Ufficio Scolastico Territoriale, promuove l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attraverso l’utilizzo di ausili hardware e software (art. 2 dello Statuto).

    In questi anni il personale del Centro ha maturato competenze e conoscenze specifiche nel settore, che consentono di rispondere in modo adeguato alle esigenze di informazione, formazione e consulenza da parte di genitori, alunni, insegnanti e operatori sociali, sanitari, educativi e assistenziali.

    È stata inoltre attivata una collaborazione con AID – Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Parma, con lo scopo di costituire una rete di servizi a supporto di tutti i soggetti coinvolti e promuovere l’apprendimento e l’autonomia degli alunni con DSA in ambito scolastico e familiare offrendo strumenti adeguati per l’attuazione della Legge 170/10

  • CEPDI – Servizio Prestito Audiolibri

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″ custom_padding=”0|0px|14px|0px|false|false”][et_pb_row _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”2px|0px|10px|0px|false|false”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_image src=”http://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2018/06/Simboli-Cepdi-3_0006_audio.png” align=”center” _builder_version=”3.3.1″ module_alignment=”center” background_color=”rgba(224,244,255,0.57)”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

    Tantissimi libri letti, in formato MP3, coloro che hanno difficoltà di lettura.

    La biblioteca è abbonata a:
    www.libroparlato.org   
    www.libroparlatolions.it

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]