Categoria: Cepdi

  • Riapertura lunedì 18 maggio

    Si comunica che il CePDI riaprirà lunedì 18 maggio. Saremo aperti dal lunedì al venerdì solo al mattino, 9-13.

    A breve comunicheremo i protocolli da seguire per l’apertura della biblioteca, per la riconsegna e il prestito dei libri.

    Le attività di consulenza sulle tecnologie per gli apprendimenti e il metodo di studio proseguiranno on line!Potete contattarci via mai a info@cepdi.it per prendere un appuntamento.

    A presto!!!

  • CHiusura CePDI

    CHiusura CePDI

    Informiamo l’utenza che, in ottemperanza al DPCM 26 aprile 2020, il CePDI resterà CHIUSO fino a DOMENICA 17 MAGGIO.

    Tutti i PRESTITI in scadenza in questo periodo sono da intendersi prorogati fino al 18 maggio 2020.

  • In ricordo del Prof. Cottoni fondatore del CePDI

    ” Nei giorni scorsi ci ha lasciato il professor Giancarlo Cottoni, tra i protagonisti, non solo a Parma, dell’integrazione scolastica tra tutti gli studenti, in ogni classe e in ogni attività. Come CePDI ricordiamo con gratitudine l’enorme lavoro svolto per la sua costituzione nel 1997, come potenziamento e ampliamento delle attività svolte con l’Anmic negli anni precedenti. Il suo enorme lavoro di promozione in tutta la provincia e con tante realtà del nostro territorio, ha consentito di vedere alla sua costituzione il 25 novembre di quell’anno ben 47 soci fondatori. E’ stato il professor Cottoni il primo direttore del CePDI ed ha animato con competenza e disponibilità totale la costituzione del Comitato tecnico – scientifico del Centro e la attuazione delle tre sezioni (scolastica, lavorativa e sociale) che lo compongono. Ha anche collaborato con il professor Canevaro e il professor Neri per la costituzione della rete dei Centri di documentazione regionale e per la loro diffusione in ogni provincia. Così come è stato l’animatore tra scuola, Comuni, Provincia e Unità sanitaria locale del primo accordo di programma sulla legge 104.Ricchissima è stata anche la sua produzione di testi utili per l’integrazione, molti editi dal CePDI, che hanno avuto rilevanza nazionale. Così come ha continuato, fino al 2006, la sua eccellente opera di formazione e di aggiornamento per insegnanti, educatori, volontari, operatori sociali e genitori.Se oggi il CePDI è tra i più ampi e documentati centri nazionali lo si deve certamente anche alla impostazione, all’organizzazione e alla passione di Giancarlo Cottoni. Come CePDI, passato questo difficilissimo periodo, lo ricorderemo in un convegno nel quale dare voce a chi ha avuto la possibilità di collaborare con lui e imparare da lui e presentare almeno parte dei suoi contributi per rendere la nostra scuola davvero per tutti, come recita la nostra Costituzione. Grazie, professore.”

    Il presidente del CePDI Danilo Amadei
    Di seguito anche il ricordo del Professor Gonzi sulla Gazzetta di Parma del 26 marzo

  • Obbligo rendiconto contributi pubblici

    La legge n° 124 del 4.8.2017, all’articolo 1 – commi dal 125 al 129, prevede l’obbligo di pubblicità e trasparenza anche per gli enti di terzo settore che ricevono erogazioni dalla pubblica amministrazione.

  • Chiusura natalizia

    Si comunica che il CePDI resterà chiuso nel periodo natalizio dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.

    Auguriamo a tutti un Sereno Natale e un Felice Natale!

  • Il contributo del CePDI al progetto EDU Valley

    Il contributo del CePDI al progetto EDU Valley

    Il progetto Edu Valley, uno degli 83 selezionati da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in tutto il territorio nazionale su un totale di 432, dedicato alla fascia d’età 5-14 anni è coordinato dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski e sarà realizzato in rete con l’Istituto Comprensivo Silvestro Lega, i Comuni di Modigliana e Tredozio, l’Associazione Psichedigitale, la Cooperativa Sociale Abbraccio Verde, la Parrocchia di Santo Stefano Papa in Cattedrale, l’Associazione GAD, Almadiploma Bologna, CePDI Parma e AICCON che si occuperà di valutarne l’impatto sociale.

    Il Progetto è partito ufficialmente nel novembre 2018 e avrà una durata di 3 anni.

    Il CePDI è stato coinvolto nel progetto in quanto Centro specializzato in tecnologie per la didattica inclusiva.

    Il 13 e 14 novembre 2019 a Modigliana il personale specializzato del CePDI terrà due incontri formativi rivolti a genitori, educatori e insegnanti per approfondire le tematiche riguardanti gli strumenti digitali per la didattica inclusiva.

    Gli incontri saranno organizzati in due momenti distinti:

    • mercoledì 13 novembre dalle 16.30 alle 19 si terrà un seminario aperto a genitori, educatori ed insegnanti in cui verranno illustrate le diverse tipologie di software che possono supportare gli apprendimenti in classe e nel contesto familiare;
    • giovedì 14 novembre dalle 14.30 alle 17.30 sarà realizzato un laboratorio pratico rivolto ad insegnanti ed educatori per imparare ad utilizzare e personalizzare alcuni software gratuiti utili per la didattica inclusiva.