Categoria: Cepdi

  • Parma di tutti. Le radici del futuro

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.15″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.15″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.15″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.15″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

    Inaugurerà lunedì 4 ottobre, a Parma, e sarà visitabile fino al 3 dicembre, la mostra “Parma di tutti. Le radici del futuro”. Si tratta di una grande esposizione, ospitata nello Spazio ‘51 di Palazzo Giordani (Stradone Martiri della Libertà 15) che documenta la storia dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale a Parma delle persone con disabilità, raccogliendo e organizzando locandine, documenti, fotografie e filmati, a partire dagli anni Sessanta arrivando fino alle proposte per il futuro.

    Voluto dal Cepdi (Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione Scolastica, Lavorativa e Sociale), è un viaggio tra i documenti che raccontano una storia d’eccellenza per Parma e provincia, che ha visto, dalla seconda metà del secolo scorso, una stagione di mutamenti e di crescita politica e sociale, che ha portato alla chiusura degli istituti e delle realtà segreganti in genere, per aprirsi all’accoglienza e all’integrazione delle persone disabili, tra lavoro, scuola, società, sport e tempo libero.

    La mostra, realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma e la collaborazione del Comune di Parma, patrocinata dalla Provincia di Parma, rientra nelle manifestazioni ufficiali di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. È l’esito di un lavoro di ricerca durato circa due anni, che ha avuto come partner tante realtà impegnate sul territorio: Università di Parma, Agenzia per il lavoro Emilia-Romagna – Ufficio collocamento mirato di Parma, Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), Css (Consorzio di Solidarietà Sociale), Gioco Polisportiva, Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Aid (Associazione Italiana Dislessia), Fa.Ce (Famiglie Cerebrolesi), Ens (Ente Nazionale Sordi), Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti), Associazione Voglia di leggere “Ines Martorano”.

    Sezione dedicata alla mostra Parma di tutti

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Nuove modalità di accesso alla biblioteca

    Nuove modalità di accesso alla biblioteca

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.10.5″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.10.5″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.10.5″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.10.5″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

    Sono cambiate le  modalità di accesso alla nostra biblioteca.

    Il 6 agosto è entrato in vigore il Decreto Legge 105 del 23/07/2021 che subordina l’accesso alle biblioteche, per chi ha compiuto i 12 anni, al possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass).
    Gli utenti dai 12 anni in su dovranno esibire il Green Pass su un dispositivo elettronico o in formato cartaceo all’accesso della biblioteca.
    L’interessato dovrà esibire un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App. In caso di certificazione valida, gli utenti potranno accedere liberamente rispettando le disposizioni attualmente in vigore: uso della mascherina, sanificazione delle mani e distanziamento.

    Per gli utenti sprovvisti di Green Pass valido resta a disposizione la nostra postazione self service all’ingresso.

    La prenotazione dei testi può essere effettuata via telefono 📞, mail 📧, oppure attraverso il catalogo OPAC online

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Orario estivo

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” custom_margin=”||67px|||” custom_padding=”||0px|||” global_colors_info=”{}”]

    Nei mesi di luglio e agosto il CePDI sarà aperto solo al mattino, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13

    Riprenderemo con l’orario regolare da lunedì 6 settembre.

    [/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_gallery gallery_ids=”1100″ fullwidth=”on” _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” text_orientation=”center” global_colors_info=”{}”][/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Giancarlo Cottoni

    Giancarlo Cottoni

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default” custom_margin=”-72px|||||”][et_pb_row _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default” custom_margin=”-8px|auto||auto||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default”][et_pb_text _builder_version=”4.9.0″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

    Il 4 marzo del 2020 ci ha lasciato Giancarlo Cottoni. Maestro, direttore didattico, referente del Provveditorato per l’integrazione in ogni ordine di scuola, è stato un coraggioso e perseverante protagonista della attuazione della scuola aperta a tutti, a partire dall’inizio degli anni ’70 del secolo scorso.

    Direttore del Cepdi dalla sua fondazione è stato promotore di numerosissimi convegni e attività di formazione. Ha pubblicato numerosi libri e tantissimi articoli, collaborando con grandi educatori e  insegnanti in ogni parte d’Italia e non solo.

    Nell’occasione abbiamo pensato di aprire una sezione del sito del Cepdi dedicata a Giancarlo Cottoni, dove sono raccolte: la sua bibliografia, alcune sue riflessioni, le testimonianze che stanno arrivando sul suo lavoro. potete visitarla cliccando direttamente al link https://www.cepdiparma.it/cottoni/

    Oggi, a partire dalle ore 17 fino alle 18,30, presso il Cepdi e online, si terrà un incontro in suo ricordo, coordinato dal presidente del Cepdi, Danilo Amadei, con tante testimonianze che lo ricordano. Per partecipare inviate una mail a biblioteca@cepdi.it

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Take Away del libro!

    Take Away del libro!

    Da lunedì 9 novembre è attivo il servizio di Take Away del libro.

    La biblioteca è chiusa al pubblico ma garantisce il servizio di prestito e restituzione dei libri.

  • Servizio take away del libro!

    Servizio take away del libro!

    ARRIVANO I LIBRI D’ASPORTO!  

    Anche da noi come nelle altre biblioteche del comune di parma da lunedì 9 novembre sarà attivo il servizio di RESTITUZIONE e PRESTITO in sicurezza su PRENOTAZIONE, il Take Away del libro! 

    Il servizio sarà disponibile nei giorni e negli orari di apertura, lunedì martedì e giovedì dalle 9 alle 16 e il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. 

    Non sarà possibile accedere ai locali della nostra biblioteca ma potrete prenotare il ritiro e la restituzione dei testi via mail a biblioteca@cepdi.it oppure telefonando al numero 0521/257283 

    Per restituire i volumi dovrete semplicemente depositarli nell’apposita cassetta all’ingresso della biblioteca. I libri restituiti, prima di essere riammessi al prestito, saranno posti in quarantena. 

    Per il prestito sarà obbligatoria la prenotazione tramite e-mail o telefono. Al momento della prenotazione verrà comunicato orario e giorno per il ritiro dei testi. 

    Per consultare il nostro catalogo è sufficiente collegarsi al sito www.biblioteche.parma.it e cercare la Biblioteca Cepdi tra le biblioteche convenzionate!