Dal 1 al 25 agosto il CePDI sarà chiuso per ferie.
Riapertura lunedì 26 agosto!
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]
Dieci volumi altamente specializzati sull’autismo sono stati donati dall’Associazione Genitori Persone con Autismo di Parma alla Biblioteca CePDI. Testi utili a genitori, insegnanti, educatori, studenti per comprendere alcuni aspetti specifici della sindrome, come la comunicazione non verbale. A ricevere i volumi è la Biblioteca del CePDI, Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, unica biblioteca di Parma e provincia specializzata sulla disabilità, che vanta un nutrito settore dedicato all’autismo. Così il Presidente del CePDI Danilo Amadei: “Ringraziamo ANGSA che anche quest’anno ha voluto donare a tutta la cittadinanza un importante lotto di volumi, che accogliamo nella nostra biblioteca e rendiamo disponibili a tutta la cittadinanza”. I volumi accrescono e completano la donazione ricevuta già nell’anno 2023 e in particolare arricchiscono la sezione della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il presidente di ANGSA Parma, Corrado Ilariuzzi sottolinea come sia importante per la sua associazione che gli insegnanti di sostegno e curricolari, nonché gli educatori abbiano una formazione che gli permetta di sapere come comportarsi, come agire e come insegnare ai ragazzi con autismo. Molti bambini hanno difficoltà nella comunicazione, che spesso è non verbale, da qui nasce l’intento, con la donazione, di promuovere una cultura consapevole e che sappia gestire le diverse situazioni. La finalità associativa dell’ANGSA è promuovere i diritti umani e civili delle persone con autismo, affinchè sia loro garantito il diritto ad una vita libera e il più possibile indipendente, attraverso la l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale. La Biblioteca CePDI opera da anni sul territorio raccogliendo e rendendo disponibili a tutti i materiali relativi alla disabilità e ai Disturbi Specifici dell’apprendimento. Oltre a momenti di formazione, saranno previste attività di divulgazione e conoscenza dei nuovi materiali, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, l’AUSL, l’Università e altri enti con cui il CePDI coopera.
Dalla Gazzetta di Parma di martedì 23 luglio 2024
[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2024/07/452580644_892321026273649_2246981632462607620_n.jpg” title_text=”452580644_892321026273649_2246981632462607620_n” _builder_version=”4.27.0″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
A partire da lunedì 1 luglio e fino al 31 agosto saremo aperti solo al mattino, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13
[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” text_font_size=”20px” text_text_color=”#000000″ text_orientation=”center” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Si comunica che il CePDI resterà chiuso per ferie da venerdì 29 marzo a martedì 2 aprile compresi.
Auguriamo a tutti una Buona Pasqua!
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][et_pb_row _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_image src=”https://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2023/12/natale-2023.png” _builder_version=”4.23.1″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” title_text=”natale 2023″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.1″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.22.1″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.22.1″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.1″ _module_preset=”default” text_text_color=”#000000″ global_colors_info=”{}”]
Il presente corso teorico-pratico si pone l’obiettivo di realizzare attività di formazione per gli insegnanti sul Sistema Attentivo Esecutivo e Le funzioni Esecutive, Attentive, volto alla gestione in classe di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e/o con Bisogni Educativi Speciali e/o con Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
Tali attività consentiranno agli insegnanti di gestire efficacemente un alunno con DSA, BES e ADHD, adottando le strategie psico-educative più adeguate, per promuovere lo sviluppo delle risorse individuali e del gruppo classe, attraverso azioni che agiscono sul potenziamento delle abilità di base e che possono prevenire effetti secondari, come il disadattamento scolastico, psicologico, sociale, che hanno ricadute sul comportamento. Aspetti che possono peggiorare in funzione di un mancato e/o adeguato supporto da parte della scuola e della famiglia.
Il nostro corso si propone di rispondere ai bisogni formativi degli insegnanti attraverso un percorso di formazione della durata di 20 ore, che miri ad accrescere la conoscenza sul Sistema Attentivo Esecutivo e le Funzioni Esecutive Attentive ed il ruolo del suddetto Sistema nell’apprendimento specialmente in presenza di DSA, BES e ADHD fornendo loro le competenze necessarie per intervenire nella gestione di tale condizione anche in rifermento al gruppo classe.
Obiettivi generali e specifici:
Le attività formative pensate per gli insegnanti, prevedono una parte prettamente teorica ed una pratica, le quali congiuntamente consentiranno loro di gestire in modo efficace e funzionale il bambino/ragazzo con fragilità del Sistema Attentivo Esecutivo.
Il raggiungimento degli obiettivi preposti all’interno di questo progetto aumenterà le competenze degli insegnanti nella gestione dei ragazzi che presentano un profilo DSA, BES e ADHD in cui si evincono delle fragilità del suddetto sistema con ricadute sulla memoria di lavoro e sugli apprendimenti complessi.
Il corso si svolgerà on line su piattaforma Zoom.
L’iscrizione deve avvenire su piattaforma Sofia al link volantino
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]