Autore: Cepdi

  • CEPDI – Cosa è

    CEPDI – Cosa è

    Il CEDPI, Centro di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, fondato nel 1997, è un’associazione fra enti che ha lo scopo di “promuovere e sostenere la diffusione e l’attuazione dei valori della cultura dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale nel territorio della provincia di Parma” (art. 1 dello Statuto).

    Nel giugno 2006 con il progetto “Nuove tecnologie” il Centro ha assunto le funzioni svolte fino a quella data dal CePIS (Centro Provinciale per l’Integrazione Scolastica) e ha iniziato a promuovere l’integrazione scolastica degli alunni disabili attraverso il ricorso ad ausili hardware e software (art. 2 dello Statuto). Il progetto, conclusosi nel 2014 con l’uscita dell’Amministrazione provinciale, oggi continua attraverso la convenzione con l’Azienda USL di Parma, ampliato con nuove funzioni.

    Dal 2007 il CePDI è stato inserito nell’Accordo di Programma provinciale per il coordinamento e l’integrazione dei servizi (L. 104/1992) come risorsa a supporto delle scuole.

    Dal 2010 ha ottenuto il riconoscimento come Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna.

  • CEPDI – La Biblioteca

    CEPDI – La Biblioteca

    La Biblioteca Ce.P.D.I., specializzata nel campo della disabilità e dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), dispone di materiali sull’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, ed è qualificata in campo psicologico, pedagogico, metodologico – didattico, riabilitativo e sociale.

    Nata nel 1981, finanziata sin dall’inizio dalla Fondazione Monte di Parma, ha un posseduto di circa 6.500 materiali, suddivisi tra:

    – Libri (oltre 6.000 libri disponibili al prestito)
    – Riviste (i più importanti periodici del settore, disponibili per la consultazione)
    – Tesi di laurea ( tesi disponibili per la consultazione)
    – Mediateca ( software didattico prestabile previa consulenza; kit didattici liberamente prestabili)
    – Film (film in formato dvd, sottotitolati in diverse lingue disponibili al prestito)
    – Audiolibri (circa 15.000 libri letti, di tutti i generi, in formato cd-rom o mp3, disponibili al prestito per non vedenti, ipovedenti, dislessici e tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura.

    La biblioteca coopera con il Sistema Bibliotecario Parmense (SBP) e il Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).

    La struttura è dotata di sala lettura, zona wi-fi gratuita, postazione internet dedicata alla ricerca bibliografica, postazione di lettura “Leggo@nch’io” (composta da video ingranditore, audio book reader, tastiera per pc facilitata e tavolo ergonomico), accessibile a persone con disabilità sensoriali, motorie e Disturbi Specifici di Apprendimento.

    La Biblioteca è Punto dimostrativo Anastasis, casa produttrice di software (www.anastasis.it).

  • CEPDI – Nuove Tecnologie

    CEPDI – Nuove Tecnologie

    Nel 2006, riconoscendo la crescente diffusione delle nuove tecnologie nella quotidianità e la notevole familiarità degli alunni con gli strumenti informatici, il Centro ha considerato prioritario rivolgere il suo campo di attività verso la promozione di un loro uso più costante e consapevole nel contesto scolastico e familiare.

    Pertanto, con l’Accordo “Nuove Tecnologie”, sottoscritto da Provincia, Ausl, Comune di Parma e Ufficio Scolastico Territoriale, promuove l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) attraverso l’utilizzo di ausili hardware e software (art. 2 dello Statuto).

    In questi anni il personale del Centro ha maturato competenze e conoscenze specifiche nel settore, che consentono di rispondere in modo adeguato alle esigenze di informazione, formazione e consulenza da parte di genitori, alunni, insegnanti e operatori sociali, sanitari, educativi e assistenziali.

    È stata inoltre attivata una collaborazione con AID – Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Parma, con lo scopo di costituire una rete di servizi a supporto di tutti i soggetti coinvolti e promuovere l’apprendimento e l’autonomia degli alunni con DSA in ambito scolastico e familiare offrendo strumenti adeguati per l’attuazione della Legge 170/10

  • CEPDI – Servizio Prestito Audiolibri

    [et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″ custom_padding=”0|0px|14px|0px|false|false”][et_pb_row _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”2px|0px|10px|0px|false|false”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_image src=”http://www.cepdiparma.it/wp-content/uploads/2018/06/Simboli-Cepdi-3_0006_audio.png” align=”center” _builder_version=”3.3.1″ module_alignment=”center” background_color=”rgba(224,244,255,0.57)”][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version=”3.3.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

    Tantissimi libri letti, in formato MP3, coloro che hanno difficoltà di lettura.

    La biblioteca è abbonata a:
    www.libroparlato.org   
    www.libroparlatolions.it

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]