Autore: Francesca Barezzi

  • Dialogo sulla scuola

    Dialogo sulla scuola

    [et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

    Venerdì 4 ottobre presso la sala “Carlo Buzzi” della Parrocchia Corpus Domini, in via De Giovanni 8, il nostro Presidente Danilo Amadei presenterà il suo libro “Quanto ho imparato insegnando” edito da EricksonLive. All’incontro, oltre all’autore, parteciperanno Don Marco Uriati, Francesca Bigliardi, Massimo Parmigiani, Rita Torti, Annalisa Dall’Asta e Federico Ghillani.

    «Ogni insegnante che va in pensione deve lasciare traccia del proprio percorso», così disse Mario Lodi durante un incontro sull’insegnamento come cooperazione educativa ad alcuni insegnanti, tra cui Danilo Amadei. E così ha fatto il professor Amadei («il prof.» per tutti gli alunni) in questo testo, intimo ed emozionante, raccogliendo alcuni tra i più significativi episodi dei suoi quarant’anni di insegnamento. Un testo utile per tutti quei docenti che vogliono confrontarsi con un modo «altro» di fare scuola, interattivo e proattivo, e per chi si sta apprestando a intraprendere questo mestiere, così complesso e policromo.

    [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

  • Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

    Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

    Mercoledì 20 marzo alle 17, presso l’auditorium dell’IC Toscanini, si terrà l’ultimo incontro della rassegna “Ci aggiorniamo con gli autori 2019”.

    Presenteremo il libro “Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile”, sarà presente l’autore Claudio Imprudente. Introdurranno l’incontro la prof.ssa Emilia Wanda Caronna e il prof. Dimitris Argiropoulos.

    “Se vostro figlio nascesse con una tetraparesi spastica e i medici vi dicessero che «è destinato a essere un vegetale», voi come reagireste?

    Claudio Imprudente riparte da quelle lapidarie parole, che i suoi genitori udirono dandolo alla luce, trovando lui stesso un’ironica risposta, germogliata dalla fiducia con cui mamma Rosanna e papà Antonio nutrirono il loro fiore: «Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio».

    E la traiettoria di vita di un geranio, se coltivato nel giusto humus, va ben oltre l’orizzonte delle aspettative: dalla fondazione del Centro Documentazione Handicap al Progetto Calamaio, dalla Laurea honoris causa in Formazione e Cooperazione al Premio Provincia di Bologna, Imprudente traccia un sentiero che attraversa i suoi contesti relazionali più significativi, consegnando al vento della storia, come fossero semi, i frammenti di un percorso possibile. 

    Un immaginario viaggio pedagogico nel tempo e nello spazio, dove ai ricordi si mescolano liberi pensieri su comunicazione e cultura della diversità.
    Non si tratta di una vera e propria biografia, né di un saggio scientifico, ma di un’antologia di esperienze e temi, nella speranza che in poche pagine il lettore possa cogliere questo semplice messaggio: se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione.”

    L’incontro è gratuito ma è richiesta l’iscrizione. SCHEDA DI ISCRIZIONE

    Sarà rilasciato un attestato di partecipazione

    Per informazioni e iscrizioni:

    Biblioteca CePDI biblioteca@cepdi.it

    Scarica qui la Locandina

  • Sessualità e disabilità

    Mercoledì 20 febbraio 2019 abbiamo partecipato al convegno “Disabilità e sessualità: la prima assistente sessuale” a Sala Baganza, organizzato da Anmic Parma e PrivatAssistenza di Langhirano, in collaborazione con Lovegiver e con il patrocinio del Comune di Sala Baganza.

    Il convegno, moderato dal giornalista Andrea Del Bue, ha visto la partecipazione di Umberto Guidoni, vicepresidente Anmic, Maria Di Francisca, responsabile di PrivatAssistenza di Langhirano, Traversetolo e Collecchio,  Maximiliano Ulivieri, fondatore di Lovegiver, Fabrizio Quattrini, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, Anna Senatore, assistente sessuale, Federico Donelli, avvocato e dottore di ricerca e Veruska Bolletti, bibliotecaria del Cepdi.

    La Biblioteca CePDI ha presentato una bibliografia ragionata su “Disabilità e sessualità” con i titoli presenti a catalogo e disponibili per prestito e consultazione. La lettura della bibliografia, che parte dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, ha mostrato l’evoluzione della terminologia, nonché l’apertura di studi che, dal 2012, hanno riconosciuto uno spazio sempre più crescente al tema dell’assistenza sessuale.

    Potete scaricare la Bibliografia qui

  • “La città educante” presentazione libro

    “La città educante” presentazione libro

    Riprendono gli incontri di “Ci aggiorniamo cono gli autori 2019”, rassegna di presentazione libri organizzata dal CePDI in collaborazione con Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna
    Mercoledì 6 marzo alle ore 17 presso l’Auditrorium dell’IC Toscanini di Parma presenteremo il libro “La città educante. Manifesto della educazione diffusa”. All’incontro saranno presenti gli autori prof. Paolo Mottana e prof. Giuseppe Campagnoli, introdurrà l’incontro prof. Dimitris Argiropoulos.

    Al termine dell’incontro sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

    Alleghiamo la Locandina dell’evento e la SCHEDA DI ISCRIZIONE

  • Presentazione libro “Quanto ho imparato insegnando”

    Presentazione libro “Quanto ho imparato insegnando”

    Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.00 presso la sala “Giacomo Truffelli” di Forum Solidarietà (Via Bandini, 6 Parma) presenteremo il libro del nostro Presidente Danilo Amadei “Quanto ho imparato insegnando”.

    Oltre a Danilo Amadei, parteciperanno all’incontro: dott.ssa Maria Domenica Losio (pedagogista), dott.ssa Erika Azzali (responsabile Settore Servizi Educativi Comune di Parma), prof.ssa Fiorenza Copertini (ex dirigente scolastico), prof.ssa Ilaria Pavarani (docente IC Albertelli Newton Parma).

    Modererà l’incontro il prof. Massimo Parmigiani (direttore CePDI).

    L’incontro è gratuito ma è necessaria l’iscrizione. Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca CePDI tel 0521/257283, mail: biblioteca@cepdi.it

    La presentazione si inserisce nella rassegna “Ci aggiorniamo con gli autori 2019” organizzata in collaborazione con l’Università di Parma e con il Patrocinio del Comune di Parma e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.

  • Progetto EDU Valley

    Progetto EDU Valley

    La Vallata del Tramazzo unita contro la povertà educativa minorile

    Anno nuovo, sfide nuove.

    E una delle sfide che inizia in questo 2019 per il territorio della Vallata del Tramazzo si chiama EDU Valley, un progetto dedicato alla fascia d’età 5-14 anni e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    Si parla di povertà educativa minorile quando si è in presenza di condizioni che privano o rendono difficoltoso a bambini e adolescenti apprendere e sperimentare, scoprire le proprie capacità, sviluppare le proprie competenze, coltivare i propri talenti ed allargare le proprie aspirazioni.

    Nella Vallata del Tramazzo, che comprende i comuni di Modigliana e Tredozio per un totale di circa 5.800 abitanti, è emerso che il 38,9% dei minori tra i 5 e i 14 anni si trova in situazione di fragilità per disturbi dell’apprendimento, disabilità o per condizione socio-economica.

    Con EDU Valley si intende far leva sui punti di forza del contesto locale (comunità piccole, facilità di relazione, vicinanza fisica dei servizi) per sostenere i bisogni specifici dei minori fragili, innalzare la qualità dell’offerta educativa sia nel contesto scolastico sia in quello extrascolastico e prevenire forme di disagio quali difficoltà di inclusione, senso di isolamento, scarsa autostima, bullismo.

    Il progetto, uno degli 83 selezionati in tutto il territorio nazionale su un totale di 432, è coordinato dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski e sarà realizzato in rete con Istituto Comprensivo Silvestro Lega, Comuni di Modigliana e Tredozio, Associazione Psichedigitale, Cooperativa Sociale Abbraccio Verde, Parrocchia di Santo Stefano Papa in Cattedrale, Associazione GAD, Almadiploma Bologna, CePDI Parma e AICCON che si occuperà di valutarne l’impatto sociale.

    Tra le numerose attività previste, ci sono laboratori di supporto a minori con fragilità educative, il potenziamento del centro educativo pomeridiano “Punto X”, percorsi di educazione all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie digitali (per bambini e adulti), l’attivazione di due postazioni internet gratuite a disposizione delle famiglie presso la biblioteca comunale di Modigliana, un percorso di orientamento alla scelta della scuola superiore rivolto ai ragazzi di seconda e terza media, una formazione specifica per insegnanti, educatori e genitori sugli strumenti digitali per la didattica inclusiva.